Gli inquinanti organici persistenti (POPs) sono sostanze tossiche che si concentrano negli organismi viventi in quantità molto superiore a quella riscontrata nell'ambiente. L'esposizione delle persone ai POPs avviene principalmente attraverso la dieta, in particolare attraverso il consumo di prodotti di origine animale (carne, pesce, latticini e uova), dove queste sostanze si accumulano maggiormente.
Importanti sono gli effetti a lungo termine che si manifestano a seguito di esposizione cronica a basse concentrazioni di POPs: possono indurre disfunzioni del sistema immunitario, disturbi della sfera riproduttiva, disordini neurologici e anomalie comportamentali. L'esposizione durante le prime fasi dello sviluppo è particolarmente critica.
Il metodo migliore per ridurre l'esposizione a queste sostanze risulta dunque essere quello di ridurre il più possibile il consumo di alimenti di origine animale. Data la loro pericolosità, l'ottimo è arrivare a eliminarli del tutto.
https://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/bioaccumulo-inquinanti-cibi-animali.html