Il 19 settembre purtroppo anche in Toscana è stata riaperta la caccia, non che sia stata chiusa nel frattempo, ma un gran numero di cacciatori potrà tornare a cacciare nei territori che non sono sottoposti a divieto o già diversamente regolamentati (es. AFV, AAV, etc.).
In Italia il numero di persone che non va a caccia è molto alto (i cacciatori sono circa 600.000 in tutto ossia l'1% della popolazione) ma altrettanto alta è anche la disinformazione sulle regole minime che devono rispettare i cacciatori e sui diritti che hanno nei loro confronti le persone che si trovano a contatto con l'ambiente naturale per i più vari motivi.
Qualche anno fa il sito Tutelafauna, ora non più attivo, pubblicò 4 guide sulla caccia ancora valide in gran parte, utili per le persone che non conoscono la materia, anche allo scopo di dare un minimo di strumenti per poter controllare l'operato dei cacciatori, in particolare quando si trovano in prossimità di abitazioni, allevamenti, terreni coltivati, luoghi di lavoro, etc.
A questo link trovate molte informazioni aggiornate su come affrontare
e RISOLVERE, basta un po' di tenacia...
il problema della distanza dei cacciatori dalle abitazioni, strade, ricoveri per animali, etc.
https://www.vittimedellacaccia.org/cacciatoriadistanza/
Segnalo anche un interessante dossier sulla caccia in Italia
che potete scaricare in formato e-book
Normativa essenziale Regione Toscana:
- LRT 3/94 che regola la caccia in Toscana
- Regolamento di attuazione DPGR 33-R
Testi e siti per approfondire:
"Diana e Minerva" di Carlo Consiglio ed. Borla 1990
"A che serve la caccia ?" di Carlo Consiglio e Vincenzino Siani ed. FioriGialli 2006
"Divieto di caccia" di Carlo Consiglio ed. Sonda 2012
"Volo libero" di Rino Esposito e Fulvio Mamone Capria ed. Alberto Perdisa 2002
http://www.carloconsiglio.it/
http://www.vittimedellacaccia.
http://www.lav.it/domande-e-
http://www.lav.it/aree-di-
https://www.wwf.it/specie/wwf_
http://www.lipu.it/combattere-
