Progetto triennale Erasmus+ "Act For A Positive World" (POWO)

bilancio 2016-2019

 

Scuole coinvolte


IIS Giotto Ulivi Borgo San Lorenzo Italy
Intitution St Joseph, Le Havre France (coordinator)
Kungsholmens gymnasium, Stockholm Sweden
Dorothy Strigner School, Brighton, UK
Institut Cami de Mar, Calafell, Cataluna, Spain
I.I.S. ROSINA SALVO, Trapani, Italy
Institut Emile Gryzon, Anderlecht, Belgium

 

 

I anno - a.s. 2016-2017

 

Incontro transnazionale 

progetto Erasmus+ Act For A Positive World

IIS "Giotto Ulivi" Borgo S. Lorenzo (FI)

15-19 maggio 2017

Dal 15 al 19 maggio 2017 il nostro istituto ha ospitato l'incontro transazionale progetto Erasmus+ Act For A Positive World, che vede rappresentate ben 6 scuole europee, per un totale di 18 insegnanti (Francia 4, UK 3, Belgio 2, Spagna 3, Svezia 1, Sicilia 3), e che ha come tematica l’economia positiva declinata nel nostro caso soprattutto come sensibilità ecologica e ambientale.

Lunedì 15 maggio: le delegazioni inglese e belga hanno incontrato alla II e III ora in auditorium alcune classi in orario con gli insegnanti di scienze.

Martedì 16 maggio: circa 30 alunni dell'IIS “Giotto Ulivi” e 20 docenti, stranieri e italiani, si sono recati presso il Centro di Ricerca Rifiuti Zero. Il Centro è stato istituito dal Comune di Capannori nel 2010 e svolge una vasta gamma di ricerche ed attività a partire dall'analisi del Rifiuto Urbano Residuo (RUR). In particolare, promuove "casi studio", organizza conferenze con scienziati, tecnici e personaggi anche internazionali, promuove training formativi sull’applicazione dei 10 passi verso l'obiettivo dei Rifiuti Zero (o Zero Waste). Il Centro è ubicato all'interno del Polo Tecnologico del Comune di Capannori. Nel corso della visita, docenti ed alunni hanno incontrato Rossano Ercolini, vincitore del Goldman Environmental Prize 2013 e direttore del Centro di Ricerca Rifiuti Zero, che li ha intrattenuti con la sua conferenza teatrale, dal titolo "Gli Oceani di Plastica e il Nautilus", tutta incentrata sull'enorme problema della presenza di materie plastiche nei mari ed oceani di tutto il mondo. E' seguito un seminario pratico sulla riparazione e lo smontaggio degli AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) a cura dell'Associazione Hacking Labs. Infine la band musicale “Gaudats Junk Band” ha dato spettacolo suonando meravigliosamente gli strumenti autocostruiti proprio a partire dai rifiuti.

A questi link è possibile trovare maggiori informazioni http://www.rifiutizerocapannori.it e http://www.rifiutizerocapannori.it/rifiutizero/dieci-passi-verso-rifiuti-zero/

Nel pomeriggio è seguita la visita del centro storico di Lucca. Hanno partecipato i seguenti alunni accompagnati dai docenti Cenerelli, Badiali e Spoglianti. Partenza ore 08.10 e rientro 22.30. Alunni partecipanti: 1F Cipriani, Biancalani, Parigi 2C Bedeschi, Cipriani, Haberri 2E Bettini, Serra, Biancalani 2F Sarti, Galli, Zanieri 3A Magherini, Arena, Fontebruna 3B Dall'Osto, Mellini, Elezi 3F Gianassi, Mattagli, Gallai 4E Zoppi, Innocenti, Cartacci 4F Cojocaru, Baggiani, Uccheddu.

 

video del concerto Gaudats Junk Band di Capannori

 

Vedi foto qui

 

Mercoledì 17 maggio:

 

1) Gli alunni Magherini, Arena, Baldini, Pieri e Parigi della classe 3A Liceo Scientifico dell'IIS “Giotto Ulivi”, guidati dal prof. Luigi Cenerelli e dalla prof.sa Pina Zito, hanno partecipato attivamente al progetto POWO Erasmus+. Gli alunni hanno infatti coadiuvato i docenti, usando la lingua inglese, nella conduzione del laboratorio di autoproduzione del sapone vegetale a partire dall'olio di oliva. Questo laboratorio è stato svolto insieme ai 16 docenti provenienti da diverse scuole europee coinvolte nel progetto POWO.

Presentazione sintetica per laboratorio sapone 17.5.17 (inglese)

Presentazione completa (italiano)

foto qui

 

2) Presentazione laboratorio funghi dai fondi di caffè coordinata dai proff. Cenerelli e Badiali con l'aiuto degli alunni della 2H: Brunetti Mirko, Lazzerini Giulia, Lorenzini Alessandro, Rontini Gabriele.

Presentazione sintetica per laboratori funghi 17.5.17 (inglese)

Presentazione completa (italiano)

foto qui

 

A seguire visita alla mostra grafica coordinata dal prof. Falli, analisi del pannello solare costruito dagli allievi del prof. Rossi, incontro sulle erbe officinali con l’esperta Morena Selva e con gli studenti della 4C che presenteranno in Inglese i loro erbari, coordinamento prof.ssa Carlà Campa. Dopo un buffet preparato dal cuoco Sauro Ciani si svolgeranno dei laboratori sul riuso creativo presso il centro Re Mida di Borgo San Lorenzo.

Giovedì 18 maggio: visita a Firenze con alcuni studenti partecipanti al progetto “Ambasciatori dell’arte” : Malevolti Pietro e Massaro Francesco 4A - Boni Elisa e Chiara Ulivi 4F Bozzolini Francesco e Kristian Gianassi 3F - docenti accompagnatori proff. Zito e Paluszek.

Venerdì 19 maggio: saluti di congedo e partenza delle delegazioni.

 

Laboratori aggiuntivi svolti dal prof. Luigi Cenerelli

 

2 maggio 2017 Lab. funghi dal caffè classe 2G "Giotto Ulivi"

8 maggio 2017 Lab. funghi dal caffè presso scuola dell’infanzia “Arcobaleno”

12 maggio 2017 Lab. funghi dal caffè classe 2H "Giotto Ulivi"

 

vedi foto

 

II anno - a.s. 2017-2018

 

Laboratorio “Orologio solare” - progetto POWO - prof. Cenerelli

classe 2F 
20/09/2017 Laboratorio: inizio realizzazione di un orologio solare equatoriale. 27/09/2017 Terminata la realizzazione dell'orologio solare equatoriale. Spiegazione del funzionamento (prima parte). 28/09/2017 Terminata la spiegazione del funzionamento ed uso dell'orologio solare equatoriale. 04/10/2017 Prova all'esterno degli orologi solari equatoriali realizzati dagli alunni.

 

Visita al Centro Ricerca Rifiuti Zero di Capannori (Lucca) – 27.2.18

 

Come previsto dal progetto di Istituto POWO-Erasmus+ e dal progetto di Educazione ambientale, 35 alunni dell'IIS "Giotto Ulivi" hanno partecipato per l’intera giornata di martedì 27 febbraio p.v. alla visita presso il Centro Ricerca Rifiuti Zero di Capannori dove hanno incontrato il maestro Rossano Ercolini (vincitore del Goldman Enrivonmental Prize 2013) e hanno svolto un laboratorio sul disassemblaggio dei pc obsoleti al fine del recupero. Nel pomeriggio gli alunni hanno fatto una breve visita del centro storico di Lucca.

Docenti accompagnatori: prof. Badiali, Cenerelli, Geroni e Mainolfi.

 

vedi le foto

 

 

Progetto di Educazione Ambientale IIS Giotto Ulivi

LABORATORIO DI AUTOPRODUZIONE – TRASHWARE – Erasmus+ POWO

 

In collaborazione con l'Associazione “Hacking Labs” di Lammari (LU) e con il Centro Ricerca Rifiuti Zero di Capannori si realizzerà un laboratorio pratico di trashware. I partecipanti potranno imparare a sostituire i componenti guasti nei dispositivi elettronici, rendere operativi computer in stato di obsolescenza utilizzando ad esempio software libero. Il 14 marzo e il 18 aprile 2018, presso i locali dell’IIS Giotto Ulivi, si è svolto il laboratorio pomeridiano (14-17) per lo smontaggio, il recupero e per dare nuova vita ai vecchi PC dell’istituto. Coordinamento: prof. Cenerelli e prof. Badiali. Il 27 febbraio gli alunni della nostra scuola si sono recati con alcuni docenti presso il Centro Ricerca Rifiuti Zero di Capannori (Lucca), dove, oltre a trattare la problematica dell’inquinamento da dispositivi elettronici e soprattutto da PC, hanno avuto l’occasione di incontrare anche il maestro Rossano Ercolini (premio Goldman 2013 per l’ambiente). Sempre a Capannori, gli studenti hanno conosciuto Mirko Bernardi, presidente dell’associazione informatica Hackinglabs, che ha introdotto gli studenti alla problematica dei rifiuti elettronici ed in particolare a quelli derivanti da PC, smartphone, tablet, ecc. Si tratta di una vera e propria piaga mondiale: tra 10 anni, se non correremo ai ripari, il mondo occidentale (e anche molti altri paesi sviluppati o in rapida via di sviluppo) saranno sommersi da un’ondata di rifiuti RAEE della quale faranno le spese soprattutto i paesi più poveri della terra che verranno utilizzati per smaltire tutti i RAEE del mondo. Del resto questo già avviene, come l’inequivocabile materiale informativo e audiovisivo prodotto da Mirko ha dimostrato. A questa vera e propria ‘ingiustizia cosmica’ gli studenti di varie classi dell’IIS Giotto Ulivi (sotto la guida esperta di Hackinglabs) cercano di rispondere con quest’attività partita dall’idea del progetto triennale Erasmus+ KA2 Act for A Positive World (PoWo) in partenariato con varie scuole europee (Svezia, Belgio, Francia, Italia, Inghilterra e Spagna). Rivitalizzare un PC significa allontanarne la fine e non mettere ulteriori dispositivi inquinanti in gioco. Laddove non sia possibile il riutilizzo per manifesta obsolescenza, sarà possibile passare allo smontaggio. In realtà una vera e propria vivisezione del PC tesa a dividere le varie parti in base al metallo o al materiale base di composizione per un’eventuale vendita all’ingrosso. In tal senso si sono dimostrati molto sensibili gli alunni di alcune dell’indirizzo commerciale in quanto una possibile idea di Business plan da presentare in vista dell’esame di stato potrebbe proprio essere quella di un’azienda locale di marcata impronta verde e tuttavia economicamente vantaggiosa.

vedi le foto

presentazione HackingLabs

 

 

 Second Transnational Meeting Brussels 14-18 May 2018

vedi le foto

 

 

III anno - a.s. 2018-2019

 

 

Visita al IIS Persolino - Faenza

Programma: Venerdì 16 novembre 2018

 

-ore 8.00 partenza del pullman da Borgo san Lorenzo

-ore 9.30 arrivo al Persolino, Faenza

-ore 9,30-12.30 lezione presso l'Istituto, prof. Rinaldi Ceroni e colleghi con studenti

-ore 12.30-13.30 lezione presso il Persolino di Linda Maggiori, Famiglie Rifiuti Zero

-ore 13.30 pranzo al sacco vicino al Museo o in uno spazio all’aperto del Persolino

-ore 14.30-17.00 visita al MIC, Museo della ceramica

-ore 17.15 partenza per BSL

-ore 18.45 circa rientro a BSL

Accompagnatori: Carlà Campa, Badiali, Bernabei, Cenerelli

Ospiti: Fagorzi

 

Chi è Linda Maggiori

Mamma e scrittrice impegnata nella difesa dell'ambiente

Sono nata a Recanati nel 1981, vivo con mio marito e i nostri quattro bambini a Faenza (Ra), dove da alcuni anni sperimentiamo uno stile di vita sostenibile: senz’auto e a rifiuti (quasi) zero. Fin da bambina ho sempre amato scrivere, disegnare e difendere la natura. Lavoro come educatrice, sono laureata in Scienze dell’Educazione e Servizio sociale. Siamo una famiglia “accogliente”, impegnata in progetti di affido diurno con bambini in difficoltà. Alla nascita del mio primo bimbo, con alcune amiche ho fondato un’associazione di aiuto sull’allattamento e sull’uso dei pannolini lavabili (Gaaf). Sono volontaria in varie associazioni contro gli inceneritori e per la mobilità sostenibile. Faccio progetti di educazione ambientale nelle scuole. Ho pubblicato vari libri: Anita e Nico di Tempo dal Delta del Po alle Foreste Casentinesi  e Anita e Nico dalle Foreste Casentinesi alla Vena del Gesso, di Tempo al Libro Editore, Salviamo il Mare di Giaconi Editore, e Impatto Zero, Vademecum per famiglie a rifiuti zero di Dissensi edizioni.  Sono blogger di famiglie-rifiutizero e di famigliesenzauto e animo i rispettivi gruppi Facebook

 

 

presentazione di Linda Maggiori

 

vedi foto

 

 

 Studio per la realizzazione di un orologio solare a parete - classe 5A - prof. Cenerelli

 

Nel corso dell'a.s. 2018-19 alcuni alunni della classe 5A hanno svolto uno studio iniziale per la realizzazione di un orologio solare a parete. L'attività si è incentrata sulla scelta del sito e sul calcolo della declinazione della parete.

Alunni: Giovanni Arena, Federico Magherini, Michele Celiento

Esperto esterno: Simone Bartolini gnomonista, autore di testi specialistici ("Le porte del cielo" ed. Polistampa 2017 e altri)

 

vedi foto

 

 

Progetto di Educazione Ambientale IIS Giotto Ulivi

LABORATORIO DI AUTOPRODUZIONE – TRASHWARE – Erasmus+ POWO

Mercoledì 13 marzo dalle 14:30 alle 16:30 in antibiblioteca si è tenuto il terzo laboratorio di informatica trashware per smontaggio, recupero e nuova vita ai vecchi pc, secondo le linee guida di Rifiuti Zero e dell’Economia Circolare. Ha condotto il laboratorio il nostro alunno Pietro Monti. Coordinamento: prof. Cenerelli e prof. Badiali.

 

 

vedi foto

 

 

Corso di Primo Soccorso "SOS fauna selvatica" - progetto POWO

coordinatore prof. Cenerelli

 

La prima edizione del corso si è tenuta nei giorni 7 e 21 novembre 2018 dalle ore 10 alle ore 14 nei locali del nostro Istituto alla presenza di n. 28 alunni; relatrice del corso è stata la sig.ra Sabrina Calandra, presidente dell’associazione no profit “Arf – Associazione Recupero Fauna” di Roma.

programma corso base PS fauna selvatica

vedi foto

 

 

La seconda edizione del corso si è tenuta nei giorni 6 e 13 febbraio 2019 dalle ore 10 alle ore 14 (per entrambe le date) e dalle 14:30 alle 16:30 (solo per il 13.2.19) nei locali del nostro Istituto alla presenza di n. 28 alunni; relatrice del corso è stata la sig.ra Sabrina Calandra, presidente dell’associazione no profit “Arf – Associazione Recupero Fauna” di Roma. Il programma svolto è stato lo stesso della prima edizione.

vedi foto