Al termine delle lezioni dell'a.s. 2018-19, con grande soddisfazione pubblico questo articolo, in cui riassumo il percorso di ASL (alternanza scuola-lavoro) svolto da alcuni alunni del nostro Istituto presso l'Osservatorio Astrofisico di Arcetri (Firenze) negli aa.ss. 2017-18 e 2018-19. Gli alunni sono stati scelti sulla base del loro profitto nelle discipline scientifiche. Tale percorso è stato possibile grazie ad una convenzione fra l'IIS "Giotto Ulivi" e l'Osservatorio ed alla stesura di un progetto condiviso, annualmente rivisto. Tutor interno del progetto: prof. Luigi Cenerelli.

 

A.S. 2018-2019

 

Titoli del progetto: VIRTUAL OBSERVATORY

Il progetto, per un totale di 35 ore, dal 4 all'8 febbraio 2019, si è articolato  in due percorsi:

  1. Virtual observatory/Radioastronomia - tutor esterni: Dottssa E.Corbelli, Ing. R.Nesti
  2. Virtual observatory/Strumenti Astronomici - tutor esterni: Dott. C.Baffa, Dottssa D.Ferruzzi


  • Riproduzione di risultati classici con gli strumenti del Virtual Observatory

    1. Ore presso la struttura ospitante :15

    2. Metodologia didattica: introduzione all’uso del VO con esercitazioni

    3. Conduttori dei moduli: Dottssa E.Amato, Dott. N.Bucciantini

     
  • Teoria e pratica delle osservazioni Radioastronomiche

    1. Ore presso la struttura ospitante :15

    2. Metodologia didattica: introduzione alle tecnologie Radio e loro uso ai fini delle misure Astrofisiche

    3. Conduttori del modulo: Ing R.Nesti, Dottssa M.Beltram, Dott. R.Rivilla

 

Alunni partecipanti:

  • ANDREA NARDONI classe 3B liceo scientifico scienze applicate

  • ANNA RECATI classe 3C liceo scientifico scienze applicate

  • MATTEO BINI classe 3C liceo scientifico scienze applicate

  • GIULIO MARGHERI classe 3C liceo scientifico scienze applicate

 

 

Foto qui                                               Video dell'alunno Nardoni

 


Articolo dell'alunno Andrea Nardoni sullo stage ad Arcetri


Nei mesi scorsi ho avuto la possibilità, insieme ad altri studenti del Liceo Scientifico "Giotto Ulivi", di fare uno Stage all’osservatorio astronomico di Arcetri.
Essendo io e anche gli altri ragazzi appassionati in materie scientifiche, queste attività ci hanno stimolato moltissimo e ci hanno anche dato la possibilità di fare esperienza di un possibile futuro lavoro. Il luogo era accogliente tanto quanto lo erano gli insegnanti (tutti impiegati ad Arcetri).
Le varie attività sono state fantastiche, tra queste possiamo vantare di aver avuto la possibilità di manovrare manualmente il telescopio Amici, lì dal 1872, per osservare il cielo notturno; la mia esperienza personale è stata quella di poter puntare la nebulosa di Orione che, anche se è ben visibile ad occhio nudo, tramite il telescopio assume tutta una nuova immagine fantasticamente colorata e dettagliata. Altre attività sono state propedeutiche all’ampliamento e l’approfondimento di conoscenze riguardanti il mondo della Fisica e dell’Astrofisica, abbiamo introdotto e discusso temi fondamentali per la Fisica moderna.
La Relatività! Che spiega il comportamento dei corpi nel reticolo spazio-temporale teorizzato da Einstein, e le cui equazioni diventano fondamentali per corpi che viaggiano a velocità prossime alla luce o in presenza di campi gravitazionali non trascurabili.
La Fisica particellare! Dedita allo studio e alla spiegazione dei fenomeni e dei comportamenti della materia quando raggiunge dimensioni ancor più piccole dell’atomo, le particelle. Esse quando provengono dallo spazio vengono chiamati Raggi Cosmici e si ricollegano alla Relatività data la loro elevatissima velocità.
Durante questo nostro Stage abbiamo avuto libero accesso alla Biblioteca di Arcetri, contenente una notevole quantità di libri riguardanti ogni sorta di tema scientifico, per non parlare della presenza del Pianoforte di Einstein, che è possibile suonare se si è capaci di farlo senza rovinarlo.
Un’esperienza che consiglio vivamente a chiunque sia interessato al mondo scientifico e che non esiterei a rifare se mi fosse richiesto!

ANDREA NARDONI Borgo S. Lorenzo 23-5-2019




WhatsApp Image 2019 05 29 at 13.33.15

 

 

A.S. 2017-2018

 

 

Titoli del progetto: VIRTUAL OBSERVATORY

Il progetto, per un totale di 35 ore, nel mese di giugno 2018, si è articolato  in due percorsi:

  1. Virtual observatory/Radioastronomia - tutor esterni: Dottssa E.Corbelli, Ing. R.Nesti
  2. Virtual observatory/Strumenti Astronomici - tutor esterni: Dott. C.Baffa, Dottssa D.Ferruzzi


     Virtual observatory / Radioastronomia dal 4-6-18 al 8-6-18

  • Riproduzione di risultati classici con gli strumenti del Virtual Observatory

    1. Ore presso la struttura ospitante :15

    2. Metodologia didattica: introduzione all’uso del VO con esercitazioni

    3. Conduttori dei moduli: Dottssa E.Corbelli

     
  • Teoria e pratica delle osservazioni Radioastronomiche

    1. Ore presso la struttura ospitante :15

    2. Metodologia didattica: introduzione alle tecnologie Radio e loro uso ai fini delle misure Astrofisiche

    3. Conduttori del modulo: Ing R.Nesti, Dottssa M.Beltram, Dott. R.Rivilla

     
  •   Virtual observatory / Strumenti Astronomici dal 25-6-18 al 29-6-18
  • Riproduzione di risultati classici con gli strumenti del Virtual Observatory

    Ore presso la struttura ospitante :15

    Metodologia didattica: introduzione all’uso del VO con esercitazioni

    Conduttori dei moduli: Dott. C.Baffa e Dottssa E.Giani

     

    Ideazione e progettazione di strumentazione astronomica

    Ore presso la struttura ospitante :15

    Metodologia didattica: introduzione all’ideazione e progettazione di strumenti astronomici ottici con esercitazioni

    Conduttori dei moduli: Dottssa D.Ferruzzi

     

Alunni partecipanti:

  1. Virtual observatory / Radioastronomia dal 4-6-18 al 8-6-18

  • ARENA GIOVANNI classe 4A liceo scientifico ordinario

  • CELIENTO MICHELE classe 4A liceo scientifico ordinario

  • MAGHERINI FEDERICO classe 4A liceo scientifico ordinario

  1. Virtual observatory / Strumenti Astronomici dal 25-6-18 al 29-6-18

  • LUCHERINI FILIPPO classe 4C liceo scientifico scienze applicate

 

IMG 20180604 090619

 

Foto qui